11. Prendere al volo un panzerotto da Luini (e mangiarlo in Piazzetta San Fedele)
A pochi passi dal Duomo, tra le vie affollate del centro di Milano, esiste un rituale che molti milanesi e visitatori condividono: acquistare un panzerotto da Luini e gustarlo in Piazzetta San Fedele. È un gesto semplice, ma carico di storia e significato.

Luini: un’istituzione milanese dal cuore pugliese
La storia di Luini inizia nel 1949, quando Giuseppina Luini si trasferisce dalla Puglia a Milano con la sua famiglia. Rileva un forno in Via Santa Radegonda 16 e introduce nel capoluogo lombardo una specialità della sua terra: il panzerotto. In un’epoca in cui lo street food era ancora sconosciuto a Milano, Giuseppina propone questa delizia ripiena di pomodoro e mozzarella, conquistando rapidamente il palato dei milanesi. Oggi, Luini è un punto di riferimento gastronomico, con una clientela affezionata che spesso affronta lunghe code per assaporare i suoi panzerotti appena sfornati.

Piazzetta San Fedele: un angolo di storia e tranquillità
Dopo aver preso il panzerotto, molti si dirigono verso Piazzetta San Fedele, un luogo che offre un momento di pausa dal ritmo frenetico della città. La piazza prende il nome dalla Chiesa di San Fedele, costruita nel XVI secolo su progetto di Pellegrino Tibaldi per la Compagnia di Gesù. Al centro della piazza si erge la statua di Alessandro Manzoni, celebre scrittore milanese che frequentava assiduamente la chiesa. Proprio qui, nel 1873, Manzoni cadde sugli scalini della chiesa, riportando una ferita che lo portò alla morte pochi mesi dopo.

La piazza ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Nel 1814, durante i moti contro il governo napoleonico, fu teatro dell’uccisione del ministro delle Finanze Giuseppe Prina. Dopo la sua morte, il palazzo in cui abitava fu demolito, conferendo alla piazza l’aspetto attuale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti causarono gravi danni agli edifici circostanti, tra cui il Teatro della Commedia e l’albergo Bella Venezia.



Un connubio perfetto tra gusto e cultura
Gustare un panzerotto di Luini seduti in Piazzetta San Fedele è più di una semplice pausa pranzo; è un’esperienza che unisce il piacere del cibo alla bellezza della storia e dell’arte milanese. È un momento per rallentare, osservare l’architettura circostante e riflettere sulla ricca eredità culturale della città.

Se non l’hai ancora fatto, ti invito a vivere questo piccolo ma significativo rituale milanese. E se hai già avuto il piacere, condividi la tua esperienza nei commenti: qual è il tuo panzerotto preferito? Hai scoperto qualche dettaglio interessante sulla piazza durante la tua visita?


Articolo aggiornato il 20/04/2025
Le 101 Cose da Fare a Milano almeno una volta nella vita sono tratte dal libro:
ottima idea, di solito ci fermiamo a mangiarlo guardando la Scala ….la prossima volta seguiremo il tuo consiglio. grazie lozio